Grazie per avermi salvato la vita – Thank you for saving my life
Questo è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2015, che si celebrerà domenica 14 giugno.
Il messaggio vuole sottolineare l’importanza della donazione non retribuita, anonima, volontaria, periodica, associativa e responsabile e rappresenta un invito a compiere regolarmente questo gesto di grande generosità e solidarietà.
Sede delle manifestazioni ufficiali dell’OMS sarà Shanghai, in Cina, mentre le iniziative promosse dal CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) e dal Centro Nazionale Sangue, inserite nel programma “AVIS per Expo”, si terranno a Cascina Triulza, il padiglione della società civile dell’Esposizione Universale
Anche questo mese prosegue l'informativa nei confronti dei potenziali pericoli dell'estate, con questa locandina le Avis di San Felice Circeo e Terracina in collaborazione con Legambiente Sabaudia e il Terracina Social Forum prestano l'attenzione sugli effetti dei colpi di sole e consigliano come evitarli e come comportarsi in caso qualcuno venga esposto a simili eventualità. Come sempre la locandina riporta le date di donazione per le due sezioni nel mese e i riferimenti per contattare Legambiente Sabaudia.
Sempre più frequente è la presenza di meduse nel nostro mare e sempre più spesso il contatto accidentale comporta ustioni più o meno gravi e sempre e comunque fastidiose; per questo motivo le Avis di San Felice Circeo e di Terracina in collaborazione con Legambiente Sabaudia e il Terracina Social Forum hanno stilato un elenco di consigli da attuarsi immediatamente dopo il contatto per cercare di ridurre al minimo i danni.
Oltre ai consigli, che potete consultare cliccando per ingrandire l'immagine della locandina più sotto riprodotta, chiunque vorrà troverà anche informazioni utili per poter donare nel mese di Luglio o per prendere contatti con il circolo Legambiente di Sabaudia.
Sabato 14 giugno si celebrerà l'undicesima Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita nel 2004 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in concomitanza con l'anniversario della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore Rhesus.
Tema scelto per l'edizione di quest'anno è "Sangue sicuro per salvare le madri", che si pone l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzio
ni sull'importanza di garantire sempre e ovunque l'accesso al sangue e ai suoi componenti per prevenire i decessi materni, provocati da complicazioni legate al parto o per forti sanguinamenti durante o dopo il parto.
Si tratta di un fenomeno diffuso soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, specialmente nell'Africa subsahariana (dove si registra il 50% dei casi) e nel Sud-est asiatico (un terzo dei decessi) e che riguarda in particolare le adolescenti al di sotto dei 15 anni.
Le principali manifestazioni promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità si terranno a Colombo, nello Sri Lanka, ma come sempre anche AVIS si farà diretta portavoce di questo messaggio, promuovendo iniziative ed eventi su tutto il territorio nazionale.
E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'
è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.
All' possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
L' è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.
L' è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben
articolata, suddivisa in 3.230 sedi Comunali, 94 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l'
Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale.
Sono inoltre attivi 773 Gruppi , organizzati sopratutto nelle aziende, sia pubbliche che private, come ulteriore testimonianza della presenza associativa nel tessuto sociale.