dal sito internet http://www.avis.it/notizie/24/111277/sms-bufala-accertatevi-sempre-della-verita-
Ci siamo già occupati diverse volte sia sul sito nazionale sia sui social network degli sms bufala con richiesta di sangue, invitando sempre i nostri donatori a contattare le sedi Avis e i centri trasfusionali per verificare le reali necessità.
E cosa è accaduto da quando l’hai spedito?
Da lì è successo l'inverosimile. Non ho avuto più vita. Sono stata dalla polizia postale, che all'epoca fece un articolo sul giornale e mi consigliò di cambiare numero. La notizia meravigliosa che uscì sempre sui giornali locali era che la bimba era salva grazie ad una persona che nello stesso tempo non aveva più vita! Adesso ogni tanto mettono in giro questo messaggio modificandolo. Neanche la polizia postale è riuscita a bloccare questa catena.
In cuor tuo riscriveresti ancora quel messaggio? E che consigli daresti alle persone che lo ricevono?Sicuramente lo rifarei a fin di bene, ma col senno di poi non darei il mio numero privato. Per quanto riguarda le persone che ricevono questo tipo messaggio, credo che sia il caso che si accertino della veridicità della notizia, visto che ogni volta il messaggio viene modificato con località diverse . Ho ricevuto molti messaggi su Facebook per sapere se ancora fosse vero il messaggio della donazione di sangue, visto che ero sempre io la referente.
Da quanto ci stanno riferendo l’emergenza sangue al momento è rientrata grazie alla straordinaria risposta che si è avuta di tanti, tantissimi volontari che si sono recati a donare in questi due giorni. Questo non vuol dire che non serve più donare, vuol dire che non è necessario farlo tutti domani, le aperture straordinari sono state confermate perchè se anche è stato fatto fronte all'emergenza È DA RICORDARE CHE QUESTE PERSONE POTREBBERO ANCORA AVER BISOGNO DI SANGUE.
Inoltre vanno ricostituite le scorte (malati cronici, interventi, ulteriori feriti del terremoto ecc restano) che serviranno durante il mese. É importantissimo in questo momento capire che servirà ancora sangue anche se non così all'improvviso, per questo si consiglia di programmare le donazioni.
Si comunica che domenica 28 Agosto la nostra comunale effettuerà una giornata di raccolta sangue straordinaria per far fronte all'emergenza che si è venuta a creare dopo il terremoto di questa notte nel centro Italia, un emergenza nell'emergenza vista la carenza cronica estiva...
Per donare occorre che siano passati 90 giorni dall'ultimo prelievo e non aver assunto medicinali.
Dal sito http://www.avis.it/notizie/24/111216/terremoto-centro-italia-avis-segue-la-situazione
Siamo particolarmente vicini alle popolazioni di Lazio, Marche e Umbria colpite dal violento terremoto di questa notte e ringraziamo fin da ora tutti coloro che in vari modi si stanno mobilitando per i soccorsi. Grazie anche al piano nazionale sangue per le emergenze approvato lo scorso mese, l'Italia può far fronte con tempestività e organizzazione a situazioni drammatiche come queste. Invitiamo pertanto i donatori periodici delle regioni interessatedal sisma a prendere contatto con le proprie sedi per verificare le necessità trasfusionali . Ai donatori abituali e agli altri cittadini che ci stanno chiamando da altre regioni ricordiamo l'importanza di essere donatori non solo nelle emergenze e di programmare con la propria sede la donazione. Siamo comunque in costante contatto con le autorità trasfusionali nazionali e vi aggiorneremo non appena possibile sulla situazione.
Per quanto riguarda la nostra sezione siamo in attesa di disposizioni da parte del SIMT di Latina che ha già allertato le Comunali di Latina e Aprilia dove è possibile donare da domani al Santa Maria Goretti dalle 8.00 alle 20.00 (Locali Ex Farmacia Comunale - Entrata Bareramo) presso l'Avis Latina in Corso Matteotti (Soliti orari) - Avis Aprilia in Via E. Fermi 1 (8:00 - 10:00 e 15:00 - 18:00).
Al momento le date e gli orari di donazione della nostra comunale restano invariati.
In relazione ai numerosi appelli alla donazione di sangue diffusi a seguito del grave disastro ferroviario avvenuto in Puglia, si informa che la Regione Lazio, traverso la compensazione degli scambi interregionali di unità di sangue in caso di eventi straordinari, ha messo a disposizione una scorta di sangue per fronteggiare l’emergenza.
Si ribadisce tuttavia che alla luce della carenza estiva di sangue, che si sta già delineando, è indispensabile che le scorte locali vengano rimpinguate al più presto vista la situazione attuale.